Martina Giovanna è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte" o "dedicata a Giove". Il primo elemento del nome Martina deriva dal dio romano della guerra, Marte, mentre il secondo elemento Giovanna proviene da Iovannus, una forma latinizzata del nome latino Iohannes, che significa "Dio è misericordioso".
Il nome Martina è stato portato da diverse sante nel corso della storia. La più famosa tra queste è Santa Martina, una giovane martire romana del III secolo d.C., che ha dato il suo nome alla città di Martina Franca in Puglia. Anche la martire britannica Santa Martina di Tours è associata a questo nome.
Il nome Martina è stato popolare nell'Europa continentale per molti secoli e continua ad essere un nome diffuso in paesi come l'Italia, la Spagna e la Francia. In Italia, il nome Martina ha raggiunto la sua maggiore popolarità negli anni '70 e '80 del secolo scorso e rimane ancora oggi tra i nomi femminili più diffusi.
In generale, il nome Martina è considerato un nome di tendenza ma anche tradizionale, che si adatta bene ai tempi moderni senza perdere il suo legame con la storia. Inoltre, il nome ha una sonorità gradevole e facile da ricordare.
Il nome Martina Giovanna è stato dato a un totale di 24 bambine in Italia tra il 2000 e il 2022. Durante questo periodo, il numero di nascite con questo nome è variato ogni anno: ci sono state 4 nascite nel 2000, 6 nel 2001, 7 nel 2009, 5 nel 2011 e solo 2 nel 2022.